Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nell’ultimo decennio la professione infermieristica ha subito significative trasformazioni arricchendosi di nuove e specifiche competenze.

Tra le nuove specializzazioni accademiche è nata la figura dell’infermiere forense.

Le competenze dell’infermiere forense sono legate alla comprensione dei fondamenti della disciplina giuridica al fine di leggere e interpretare fenomeni di responsabilità professionale, valutare l’operato di un collega chiamato a rispondere del proprio operato in sede civile, penale o disciplinare.

L’infermiere forense o legale è il professionista specializzato nella valutazione di ogni aspetto giuridico e giurisprudenziale che riguardi l’esercizio dell’assistenza infermieristica.

L’infermiere forense è in grado di:

  • fornire prestazioni competenti, nella specifica area disciplinare, con orientamento ai vari settori di applicazione forense dell’attività infermieristica, ivi comprese le attività di collaborazione su richiesta e/o indicazione dell’Autorità Giudiziaria, anche in qualità di Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU);
  • fornire prestazioni competenti in qualità di Consulente Tecnico di Parte (CTP);
  • fornire consulenza sugli specifici temi nel caso di contenziosi;
  • orientarsi nell’ambito dei procedimenti casistica al fine di fornire assistenza specifica;
  • operare efficacemente, sulla base della specifica conoscenza – competenza, nell’ambito dei risvolti tecnici professionali delle diverse aree specifiche professionali dell’infermieristica legale e forense, nell’area etico – deontologica, giuridico – forense e medico legale;
  • effettuare attività di formazione, consulenza e ricerca nello specifico ambito infermieristico.